Stampante a getto d’inchiostro roll to roll di grande formato ad alta velocità per il packaging in cartone ondulato e non solo. HP PageWide T1195 I È in grado...
Stampante a getto d’inchiostro roll to roll di grande formato ad alta velocità per il packaging in cartone ondulato e non solo.
È in grado di lavorare su copertine con grammature comprese tra 80 e 400 g/mq, utilizzando inchiostri a base d’acqua idonei all’impiego nel settore alimentare.
Garantisce un’elevata risoluzione (fino a 1200 DPI) e una resa cromatica eccellente grazie all’utilizzo di 6 colori, che permettono una copertura quasi totale del gamut. La macchina supporta bobine con larghezza fino a 2,8 metri.
L’ondulatore è una macchina che trasforma la carta in fogli di cartone ondulato. Ondulatore BHS Linea di ultima generazione, costantemente aggiornata per...
L’ondulatore è una macchina che trasforma la carta in fogli di cartone ondulato.
Linea di ultima generazione, costantemente aggiornata per rimanere al passo con le nuove tecnologie e fortemente integrata nella rete aziendale IoT.
L’automazione su più livelli e innovativi sistemi di autoapprendimento dei parametri minimizzano i tempi di set-up e la necessità di intervento umano, riducendo al minimo la generazione di scarti.
Eventuali difetti del prodotto vengono rilevati on-line da un sistema di controllo ad ultrasuoni, chiamato ZDS (Zero Defect System). Tali imperfezioni vengono scartate in automatico, garantendo al cliente finale un prodotto conforme ai più alti standard di qualità.
In perfetta sinergia con il reparto pre-print, un sofisticato sistema di rilevamento delle immagini garantisce la perfetta centratura del taglio rispetto alla stampa, consentendo di portare la personalizzazione del prodotto a un nuovo, altissimo livello.
I fogli di cartone ondulato prima della loro lavorazione in scatolificio vengono stoccati nel magazzino semilavorato; è qui che il cartone si raffredda e si...
I fogli di cartone ondulato prima della loro lavorazione in scatolificio vengono stoccati nel magazzino semilavorato; è qui che il cartone si raffredda e si completa il processo di evaporazione dell’acqua contenuta.
Il sistema, formato da lgv (veicoli a guida autonoma), funziona da buffer intermedio tra scatolificio e ondulatore, e in maniera totalmente automatica è in grado di gestire lo scarico del cartone dall’ondulatore per poi renderlo disponibile alla trasformazione quando richiesto.
La stampa post-print sfrutta la tecnologia flessografica per stampare su cartone in alta qualità con inchiostri a base d'acqua. È un processo di stampa...
La stampa post-print sfrutta la tecnologia flessografica per stampare su cartone in alta qualità con inchiostri a base d'acqua.
È un processo di stampa analogico, cioè utilizza matrici incise su polimeri molto morbidi (cliché). Ogni cliché trasferisce al foglio di cartone un determinato colore, viene tenuto inchiostrato da un rullo retinato (anilox) e trasferisce la sua immagine al foglio di cartone per “timbratura”. Per ottimizzare il risultato di stampa utilizziamo anilox con specifiche caratteristiche, in funzione della tipologia di supporto su cui avviene la stampa (carta e onda) e dell'immagine da rappresentare.
È particolarmente vantaggiosa in caso di tirature lunghe, poiché consente di realizzare significative economie di scala. La stampa a 7 colori e i colori in linea del registro garantiscono un'elevata qualità del risultato finale.
Disponiamo di due centri stampa, entrambi dotati di stampatrici flexo di ultima generazione.
Stampatrici flessografiche di ultima generazione con sistemi avanzati per mantenere automaticamente il registro tra i 7 gruppi stampa. Tutte le stampatrici sono equipaggiate con controllo 100%: verificano ogni foglio stampato per garantire una totale corrispondenza tra prova e produzione.
I fustellatori trasformano i fogli stampati in scatole stese mediante l'utilizzo di apposite fustelle. La fustella è la matrice sulla quale sono montate lame...
I fustellatori trasformano i fogli stampati in scatole stese mediante l'utilizzo di apposite fustelle.
La fustella è la matrice sulla quale sono montate lame e cordoni per riprodurre l’imballo partendo dal foglio stampato. Ghelfi Ondulati dispone di entrambe le tecnologie di riferimento del mercato, ovvero sia fustellatura rotativa che piana. La seconda garantisce la massima precisione in termini dimensionali e di pulizia del taglio.
La fustellatura piana è affidata a due fustellatori top di gamma Bobst Mastercut 2.1 equipaggiati con il sistema Power Register per il riregistro automatico in fase di fustellatura.
Il casemaker (FFG) produce le scatole americane partendo da un foglio di cartone non stampato in un unico passaggio macchina. È composto da più gruppi stampa,...
Il casemaker (FFG) produce le scatole americane partendo da un foglio di cartone non stampato in un unico passaggio macchina.
È composto da più gruppi stampa, da un gruppo fustellatore, uno slotter ed una piegatrice in un'unica linea.
Questo passaggio produttivo è affidato a due piega incolla Bobst di ultima generazione dotate di poly joiner per la realizzazione di scatole composte da più...
Questo passaggio produttivo è affidato a due piega incolla Bobst di ultima generazione dotate di poly joiner per la realizzazione di scatole composte da più fustellati.
Serve a incollare scatole anche complesse che sono già state precedentemente stampate e fustellate.
Piega incolla Bobst, specifica per il cartone ondulato, con velocità massima di piegatura di 250 m/min.
Tramite una linea completamente automatizzata, il prodotto viene confezionato secondo il desiderio del cliente mediante reggiature multiple, filmatura,...
Tramite una linea completamente automatizzata, il prodotto viene confezionato secondo il desiderio del cliente mediante reggiature multiple, filmatura, aggiunta di pianali e, quando richiesto, etichettatura personalizzata.